sabato 29 marzo
Presenza
“Sii tranquillo e sappi che io sono Dio”. (Salmo 46:10). Signore, le tue parole ci portano alla tranquillità e alla grandezza della tua presenza.
Libertà
“Ci sono pochissime persone
che si rendono conto di ciò che Dio farebbe di loro
se si abbandonassero completamente nelle sue mani,
e si lasciassero formare dalla sua grazia”. (Sant’Ignazio)
Chiedo la grazia di affidarmi totalmente all’amore di Dio.
Consapevolezza
La mia anima desidera la Tua presenza, Signore. Quando rivolgo i miei pensieri a Te, trovo pace e appagamento.
La Parola di Dio
Luca 18:9-14 (Bibbia-CEI)9 Disse ancora questa parabola per alcuni che presumevano di esser giusti e disprezzavano gli altri: 10 “Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. 11 Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. 12 Digiuno due volte la settimana e pago le decime di quanto possiedo. 13 Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: O Dio, abbi pietà di me peccatore. 14 Io vi dico: questi tornò a casa sua giustificato, a differenza dell’altro, perché chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato”.
Ispirazione
Qui Gesù dà una lezione molto importante sulla preghiera. Affinché le nostre preghiere siano ascoltate, dobbiamo sempre pregare con umiltà davanti al nostro Dio. L'umiltà è verità, la verità della nostra piccolezza e della nostra completa dipendenza da Dio. È in questo atteggiamento che veniamo ora davanti a Dio a pregare con il cuore.
Nella sua preghiera, il fariseo si concentra su se stesso e su tutto ciò che ha fatto. L'esattore delle tasse si concentrava su Dio e sulla sua grande misericordia. Santa Teresa d'Avila insegnava che la vera preghiera consiste nell'amare più che nel pensare. C'è molta verità nell'affermazione che quando pensiamo nella preghiera siamo con noi stessi, mentre quando amiamo nella preghiera siamo con Dio. La preghiera è una relazione. Vado a pregare solo per chiedere cose per me e per gli altri, o passo la maggior parte del mio tempo a stare con il Signore, a condividere con lui e ad ascoltarlo?
Conversazione
“Non c’è condanna per coloro che sono in Cristo Gesù”. (Romani 8:1). Mi rivolgo a Colui che mi ama più di me stesso e mi conosce meglio di quanto io possa conoscermi. Gli chiedo qualsiasi cosa di cui ho bisogno in questo momento.
Conclusioni
Riempiti della presenza amorevole di Dio,
Gli chiedo di benedirmi e di guidare i miei passi.
mentre procedo nel compimento della Sua opera nella mia vita quotidiana.
Amen
Copyright © 1999-2025 Sacred Space. All rights reserved.
Lo Spazio Sacro è un ministero dei Gesuiti irlandesi..