Venerdì della prima settimana di Quaresima
Preghiera di apertura
Signore, concedimi di vederti più chiaramente,
di amarti più intensamente e di seguirti più da vicino,
giorno dopo giorno.
Scritture
Luca 5:27-32 (Bibbia CEI)
Dopo ciò egli uscì e vide un pubblicano di nome Levi seduto al banco delle imposte, e gli disse: “Seguimi!”. Egli, lasciando tutto, si alzò e lo seguì. Poi Levi gli preparò un grande banchetto nella sua casa. C’era una folla di pubblicani e d’altra gente seduta con loro a tavola. I farisei e i loro scribi mormoravano e dicevano ai suoi discepoli: “Perché mangiate e bevete con i pubblicani e i peccatori?”. Gesù rispose: “Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori a convertirsi”.
Riflessione
Gesù, scegliendo Levi, un disprezzato esattore delle tasse, come uno dei suoi seguaci evidenzia la natura inclusiva del suo ministero. Questo atto ci sfida a guardare oltre le etichette e i pregiudizi della società, riconoscendo il valore e il potenziale intrinseco di ogni persona. Ci ispira a raggiungere coloro che sono emarginati o giudicati dalla società, offrendo loro l’accettazione e l’opportunità di trasformazione attraverso l’amore e la compassione.
La risposta immediata di Levi alla chiamata di Gesù, che abbandona immediatamente il suo lavoro redditizio e la sua sicurezza, rispecchia l’impegno radicale richiesto per seguire Cristo. Questo atto di fede ci incoraggia a valutare la nostra volontà di affidarci a Gesù e di dare priorità alla sua chiamata rispetto alle nostre comodità e sicurezze personali. Ci ricorda che il vero discepolato implica un impegno totale nella missione di Dio, confidando che Lui ci condurrà verso una vita di maggiore scopo e realizzazione.
Contemplazione
Mi prendo qualche momento per immaginare la scena del racconto evangelico che ho appena letto. Lascio che le parole prendano vita nel mio cuore. Visualizzo l’evento come se fossi lì e facessi parte della storia. Presto attenzione a tutti i dettagli, i panorami, i suoni, i sapori, gli odori e le sensazioni dell’evento. Mi immagino come uno dei personaggi della scena o come me stesso presente nella storia. Quale messaggio ha Gesù per me? In che modo Dio mi sta parlando personalmente attraverso questa storia? Apro il mio cuore ai suggerimenti dello Spirito Santo.
Ringraziamento
Chiedo a Dio, il Padre, di darmi un’intima conoscenza dei molti doni che ho ricevuto, affinché, pieno di gratitudine per tutti, possa in ogni cosa amare e servire la Maestà Divina.
Compagni di pellegrinaggio
Più una persona è vicina a Dio, più è vicina alle persone.
– Papa Benedetto XVI
Preghiera di chiusura
Cristo con me,
Cristo davanti a me,
Cristo dietro di me,
Cristo in me,
Cristo sotto di me,
Cristo sopra di me,
Cristo alla mia destra,
Cristo alla mia sinistra,
Cristo quando mi corico,
Cristo quando mi siedo,
Cristo quando mi alzo,
Cristo nel cuore di chiunque pensi a me,
Cristo nella bocca di chiunque parli di me,
Cristo in ogni occhio che mi vede,
Cristo in ogni orecchio che mi ascolta.
Grazie a Dio per Gesù Cristo nostro Signore!
Amen.