Essere “a casa” con la Bibbia
Quando siamo addolorati o in dubbio, sappiamo di poter consultare la Bibbia con fiducia. Quando ci affidiamo alla Bibbia, a determinati versetti, in realtà stiamo realizzando la nostra mappa personale delle stanze in cui ci sentiamo a casa con Dio e con noi stessi. Queste stanze diventano la nostra casa. Possiamo visitarle all’inizio della giornata o fare una pausa tranquilla la sera. Questi versi diventano luoghi in cui mettiamo radici e cresciamo, come l’albero fruttifero del primo salmo, “le cui foglie non appassiscono mai”.
La Bibbia e i Vangeli ci ricordano che non torniamo mai a casa da soli! La parola di Dio è un invito a intraprendere una conversazione, sia verbale che silenziosa. Spesso questa conversazione ci porterà a conoscere la variegata compagnia dei personaggi delle storie bibliche.
Essere a casa nella Parola di Dio ci permette la solitudine quando ne abbiamo bisogno. Ci offre anche l’interessante compagnia di persone che possono confortarci quando siamo turbati e disturbarci quando siamo troppo comodi.
Alan Hilliard, Il Messaggero del Sacro Cuore