Vi invitiamo a creare uno “Spazio Sacro”, pregando qui e ora, mentre visitate il nostro sito web, con l’aiuto del Vangelo del giorno e della guida sullo schermo.

Inizia la preghiera

QUALCOSA SU CUI RIFLETTERE E PREGARE QUESTA SETTIMANA

La fede si manifesta in modi diversi

Leggendo un articolo sull'ultimo giudizio, una donna di ottant'anni si è chiesta: "Se Dio mi ha perdonato, perché c'è un giudizio?". Ho capito la sua domanda. Prendendo una certa libertà teologica, ho detto che il giudizio dopo la morte serve a Dio per dire ancora una volta a ciascuno di noi che siamo perdonati e per ricordarci il bene che abbiamo fatto e che abbiamo cercato di fare. La sua risposta fu: "Consolante per i battezzati che sono caduti". Stava forse pensando non a se stessa, ma ai suoi figli, la maggior parte dei quali non frequentava la chiesa? Penso di sì. Le domande religiose di molte persone spesso nascondono una preoccupazione per gli altri.

Molti genitori e nonni si preoccupano della mancanza di fede nei loro figli e nipoti. È una profonda tristezza per una generazione che ha fatto del suo meglio nel trasmettere la fede e la pratica delle usanze religiose. Alcune perle di saggezza possono essere d'aiuto: "Lascia che Dio si prenda cura di loro, li ama anche più di quanto li ami tu"; "Ognuno trova la propria strada verso Dio e nella vita"; "La loro fede arriverà a suo tempo". È consolante pensare che molta bontà - la gentilezza, l'amore per i poveri, la preghiera, la cura e la compassione - viene trasmessa dai genitori, anche se la fede di una generazione più giovane potrebbe essere espressa in modo diverso.

Maria e Giuseppe si chiesero cosa fosse successo a Gesù per scappare e lasciarli preoccupati e in ansia. La sua risposta, "Devo occuparmi degli affari di mio padre", è importante anche per noi. Molte persone si occupano degli affari del proprio padre in modi diversi da quelli in cui lo faccio io o un genitore. L'importante è che in qualche modo, da qualche parte, nel tentativo di vivere una buona vita, ci occupiamo degli affari di nostro padre!

Donal Neary SJ, Il Messaggero del Sacro Cuore, Gennaio 2021


Ricordiamo che in questo momento...

Preghiamo per il nostro neoeletto Papa Leone IV affinché il suo regno come Vicario di Cristo sia caratterizzato da un umile servizio al popolo di Dio, come uno dei suoi titoli pontificali, Servo dei Servi di Dio, esprime in modo così appropriato.

Facciamo eco al suo accorato appello per la pace, raccogliendo il suo grido con convinzione: “Mai più guerra!”.

Papa Leone ha scelto come motto una frase profondamente radicata nella sua tradizione agostiniana: “Nell’Uno, siamo uno”.

Questa potente affermazione trova la sua fonte nella riflessione di Sant’Agostino sul Salmo 127:

“Cristo – capo e corpo – è un solo uomo. E qual è il corpo di Cristo? La sua Chiesa. Anche se noi cristiani siamo molti, nell’unico Cristo siamo uno. Siamo molti e siamo uno, perché siamo uniti a Lui e se il nostro capo è in cielo, le membra lo seguiranno”.

Siamo chiamati a vivere come un unico corpo in Cristo. Che le nostre azioni di ogni giorno ci spronino verso questa unità divina.


Sacred Space – Daily Prayer for 25 Years

Sacred Space began in 1999 and has offered new content every day since then. You can learn more about Sacred Space on our About page, or if you are a regular, you can share your Sacred Space Story on our Feedback page. For our 25th anniversary, we are featuring stories from people for whom Sacred Space has played a special part in their lives. Please consider sharing your Sacred Space Story.

Sacred Space Feedback

Più Spazio Sacro