Quaresima: Un tempo per ascoltare

L’Annunciazione ci riporta all’origine della Quaresima: l’annuncio dell’Incarnazione e il “sì” di Maria alla sua partecipazione. È l’annuncio del cielo che il figlio di Dio nascerà presto sulla terra. Il mistero che si conclude in Quaresima inizia ora.

L’Incarnazione è piena di persone: Maria, Giuseppe ed Elisabetta e i due bambini non ancora nati, nel grembo delle loro madri, come tutti noi. Il figlio di Dio non sarebbe venuto sulla terra senza origini umane. Aveva una madre come tutti noi. Ricordiamo le nostre origini.

Forse la Quaresima può riguardare le persone piuttosto che i rituali. Possiamo dedicare del tempo a goderci la vita familiare, ponendo l’accento sulla donazione alla famiglia e alla comunità piuttosto che sul chiedersi cosa possiamo ottenere. La Quaresima può essere un momento di condivisione con i bisognosi, un momento per rispondere ad alcuni bisogni del mondo. Durante la Quaresima possiamo offrire il nostro tempo e i nostri doni personali agli altri. La Quaresima può essere un tempo per ascoltare la parola di Dio e gli altri.

Donal Neary SJ, Il Messaggero del Sacro Cuore, aprile 2023