La nostra casa spirituale

Una volta è stato chiesto a qualcuno: “Perché ti preoccupi di rimanere nella Chiesa?”. La risposta è: “Non ho un’altra casa spirituale”. Ascoltiamo la parola e torniamo indietro, spesso durante la Quaresima. Ci allontaniamo da Dio in piccoli o grandi viaggi. Forse non abbiamo voglia di tornare, ma quando lo facciamo sappiamo di essere a casa.

La Chiesa è casa perché è il luogo in cui vive Gesù, non solo nell’edificio ma anche nelle persone. Gesù vive con ciascuno di noi, perché “fa la sua casa con noi”. Vive anche tra noi in comunità, “ovunque due o tre siano riuniti nel mio nome”.

Dobbiamo rendere l’edificio e lo spirito delle nostre riunioni un ritorno a casa. Nella nostra casa della Chiesa possiamo ascoltare ogni settimana le diverse necessità e celebrazioni della parrocchia. Ricordiamo soprattutto i malati, i morenti e coloro che ci hanno preceduto.

Tutti contribuiscono a costruire una casa. Il sacerdote non può farlo da solo. Possiamo fare in modo che ogni parrocchia abbia un gruppo di accoglienza, un gruppo che tenga i contatti con la gente del posto e pianifichi gli eventi futuri?

Donal Neary SJ, Il Messaggero del Sacro Cuore, febbraio 2023

Per saperne di più

Ascoltare il Vangelo

La maggior parte dei fine settimana celebro la Messa in una delle nostre carceri locali. Di solito, circa il 10-15% dei detenuti viene a Messa, il che è molto più di quanto ci si aspetterebbe. Si dividono all’incirca in tre gruppi: il primo è quello dei “cattolici dalla culla”, le persone che sono destinate ad essere lì e le uniche che non danno mai fastidio; il secondo è quello dei membri di varie tradizioni riformate che non sono riusciti ad alzarsi dal letto in tempo per la funzione anglicana; il terzo è quello delle persone che sembrano non essere mai entrate in una chiesa in vita loro. Forse il terzo gruppo viene per curiosità, solo per avere qualcosa da fare. Non hanno idea di dove si trovino o di come comportarsi, ma sono anche quelli che ascoltano di più.

Mi chiedevo perché, finché uno di loro, Kolo, un ghanese, mi disse,
“Padre, entrare in carcere è un segno abbastanza evidente nella vita di chiunque che il “piano A” non sta funzionando. E se hai un “piano B” che potrebbe funzionare, possono crederti o meno, possono essere d’accordo o meno con te, ma ti daranno sempre una giusta udienza”. In quel momento ho pensato: “Sì, è per questo che mi sono alzato stamattina. Sapevo che c’era una ragione”. C’è qualcosa di molto umile nel sapere che le persone a cui stai predicando potrebbero ascoltare il Vangelo per la prima volta.

Il compito degli uomini, non diverso dal nostro, è quello di essere la presenza di Cristo nel luogo in cui vivono e lavorano. Non credo che ci sia una Chiesa che non possa imparare qualcosa dalle comunità cristiane cattoliche dall’interno.

Paul O’Reilly SJ, La speranza in tutte le cose

Per saperne di più

Che cos’è il Regno di Dio?

Che cos’è il Regno di Dio? Non è una domanda facile a cui rispondere. Una volta è stata descritta come se qualcuno stesse assistendo ad un acquazzone in una città affollata in un giorno di shopping. La pioggia ha colto le persone alla sprovvista e, mentre la gente si accalca per ripararsi, si nota che dei giovani ragazzi si sono avvicinati a un ragazzo sulla sedia a rotelle e hanno aiutato la madre a metterlo al riparo dalla pioggia. Un altro uomo tiene la sua giacca sopra la testa della moglie mentre la pioggia gelida gli inzuppa la camicia e gli scende lungo la schiena. Una ragazza è uscita dal suo portone per offrire spazio a una donna anziana. Una giovane madre ha avvolto il cappotto intorno ai suoi figli piccoli per proteggerli.

È così semplice, ma per chi osserva, ogni atto parla del Regno di Dio come di una vita piena; si tratta di mettere l’altro al primo posto. Il Regno di Dio non è un luogo geografico né un giardino recintato. Non è un luogo da raggiungere, ma una realtà da vivere. Non si tratta di un indirizzo futuro, ma di vivere la vita nel presente, di viverla in modo pieno e vivo, di viverla liberamente e con gioia, di viverla per gli altri e con gli altri in modo che la gloria di Dio possa rivelarsi sempre di più, anche in un temporale invernale.

Vincent Sherlock, Let Advent be Advent

Per saperne di più

Il nostro rapporto con Dio

La prima Pasqua distrusse tutte le aspettative dei discepoli. La Pasqua continua a infrangere le nostre aspettative. Il Signore risorto continua a coglierci di sorpresa. Sta in mezzo a noi anche quando ogni speranza sembra perduta; ci tocca con la sua presenza quando meno ce lo aspettiamo. Quando siamo più consapevoli del nostro fallimento nel seguirlo, ci rivolge la sua parola di pace, perché anche quando siamo infedeli, Lui rimane fedele. La Pasqua ci annuncia che la storia della nostra relazione con il Signore non finisce mai, perché la sua relazione con noi non finisce mai. Egli continua a stare in mezzo a noi, assicurandoci la sua presenza, offrendoci il suo dono di pace e inviandoci come suoi messaggeri di speranza.

Martin Hogan, The Word is Near You, on Your Lips and in Your Heart

Per saperne di più

Unirsi in Cristo

Ci sono due ciotole d’acqua nella storia della Passione. Una è quella di Pilato, usata per lavarsi da ogni responsabilità. L’altra è quella con la quale Gesù bagna gli altri, immergendoli in un amore traboccante.

Le due ciotole sono sempre davanti a noi nella vita. Gesù ci mostra che quando ti metti dalla parte dei diseredati, il tuo spirito diviene profondo e cresce. Quando la nostra ossessione per noi stessi si riduce, la nostra vita si espande e il tuo orizzonte si allarga. Prendere l’asciugamano non significa diventare uno zerbino. Non siamo chiamati a servire i desideri delle persone, ma i loro bisogni. Serviamo gli altri nel nome di Cristo. Condividiamo ciò che abbiamo, ma soprattutto chi siamo, soprattutto con le persone rifiutate e alienate. Sono la presenza vitale che ci trasforma mostrandoci il cuore di Dio, i profeti, i predicatori e i testimoni provocatori del Vangelo. Ci sfidano con domande che ci turbano e ci inquietano, mentre ci portano a guardare la Passione e la Pasqua con occhi e cuori nuovi.

La Pasqua ci invita a ricordare il Signore quando ci riuniamo in comunità per l’Eucaristia. Egli affida il suo futuro nel mondo a noi nella Chiesa.

John Cullen, The Sacred Heart Messenger, April 2022

Per saperne di più

Andare nel deserto

La Quaresima è un tempo per rispondere a quella fame che è l’essenza del nostro essere, la fame di una connessione più profonda con il Creatore, la fame di sperimentare la freschezza nella nostra vita, la fame di ciò che desideriamo veramente. Quale posto migliore per elaborare tutto questo se non nel deserto? Di tanto in tanto, ci ritroviamo nel deserto. A volte è un’esperienza spiacevole, altre volte la desideriamo, in risposta a un profondo desiderio di allontanarci dalla quotidianità e di fare spazio nella nostra vita alla riflessione, è guidata dallo Spirito e non siamo soli.

Tríona Doherty e Jane Mellett, La parte profonda: Un viaggio con i Vangeli della domenica nell’anno di Marco

Per saperne di più

“Riprendersi” in Quaresima

A cosa rinunci per la Quaresima?” ‘Ai dolci!’. Infantile? Certo. Da bambino, però, stare quaranta giorni senza dolci era un impegno serio. Il giorno di San Patrizio era l’unica luce in un viaggio apparentemente senza fine di privazione di dolci.

C’è molto di più nella Quaresima. Il bambino che è in noi può rinunciare ai dolci, ma la parte fedele di noi è chiamata a un luogo di riflessione e di pentimento, dove si fa il punto della situazione e si accetta ciò che si trova, un magazzino da cui si tira fuori il vecchio e il nuovo, dove si possono trovare i ricordi di giorni più pieni di fede e innocenti, quando andare in chiesa e benedire il viso veniva naturale.

Oltre alle “rinunce” per la Quaresima, c’è spazio anche per le “riprese”? Assumere una visione più positiva, riprendere l’invito alla Messa domenicale? C’è spazio nel cammino quaresimale per un po’ di giustizia sociale, di solidarietà, di carità, di volontariato? Spazio per fare la differenza nella vita degli altri? Forse, se riusciamo a perdonare un po’, ad amare molto, a condividere di più, a pregare sinceramente, a essere coinvolti, scopriremo che invece di rinunciare ai dolci, una dolcezza spirituale, un vero senso di benessere, ci avvolgerà.

Vincent Sherlock, The Sacred Heart Messenger, February 2023

Per saperne di più

Quaresima: Un tempo per ascoltare

L’Annunciazione ci riporta all’origine della Quaresima: l’annuncio dell’Incarnazione e il “sì” di Maria alla sua partecipazione. È l’annuncio del cielo che il figlio di Dio nascerà presto sulla terra. Il mistero che si conclude in Quaresima inizia ora.

L’Incarnazione è piena di persone: Maria, Giuseppe ed Elisabetta e i due bambini non ancora nati, nel grembo delle loro madri, come tutti noi. Il figlio di Dio non sarebbe venuto sulla terra senza origini umane. Aveva una madre come tutti noi. Ricordiamo le nostre origini.

Forse la Quaresima può riguardare le persone piuttosto che i rituali. Possiamo dedicare del tempo a goderci la vita familiare, ponendo l’accento sulla donazione alla famiglia e alla comunità piuttosto che sul chiedersi cosa possiamo ottenere. La Quaresima può essere un momento di condivisione con i bisognosi, un momento per rispondere ad alcuni bisogni del mondo. Durante la Quaresima possiamo offrire il nostro tempo e i nostri doni personali agli altri. La Quaresima può essere un tempo per ascoltare la parola di Dio e gli altri.

Donal Neary SJ, Il Messaggero del Sacro Cuore, aprile 2023

Per saperne di più

La missione di San Patrizio

Nel corso dei secoli sono nate molte leggende, storie e tradizioni sul santo più famoso d’Irlanda. È quindi necessario separare l’uomo dal mito tornando agli scritti di San Patrizio, compresa quella che è diventata nota come la sua Confessione.

In un semplice resoconto scritto, la fiducia di Patrizio in Dio e la sua gratitudine verso Colui che aveva ottenuto tanto attraverso uno strumento così debole, risplendono. Ciò non toglie nulla alla luce unica che la sua Confessione getta su questo umile missionario di Cristo che portò il suo Vangelo d’amore al popolo irlandese. Un grande missionario guardò alla sua vita e vide il disegno labirintico del meraviglioso disegno di Dio.

Nel ripercorrere il suo percorso di vita, che ammette essere stato pieno di difetti e mancanze, e negli eventi apparentemente casuali della sua vita, così inspiegabili quando si sono verificati, ora vede la mano di Dio all’opera, in cui si realizza il suo piano nascosto per la salvezza degli irlandesi. Nessun prodigio straordinario ha segnato il suo cammino in Irlanda, tuttavia ha toccato il cuore dei giovani che accorrevano a lui e si impegnavano a seguire Cristo nel sacerdozio e nella vita religiosa.

La conoscenza essenziale di un santo non sta tanto nelle date e nei luoghi, ma piuttosto nella sua santità, nei suoi valori, in ciò che lo ha ispirato e nelle sue lotte spirituali. Su questi punti siamo ben informati. Patrizio mette le cose in chiaro sulla sua missione e sottolinea il ruolo di Dio in essa. Spesso frainteso in passato, Patrizio sperava che i suoi lettori potessero finalmente comprendere come egli considerava la sua missione, lunga, faticosa ma alla fine riuscita. La sua storia è una storia di grazia di Dio che porta alla meraviglia e al ringraziamento.

Maurice Hogan SSC, nella Prefazione a Aidan J. Larkin, Il viaggio spirituale di San Patrizio

Per saperne di più

Abbraccia la natura selvaggia

Un proverbio zen dice: “Lasciati andare o sarai trascinato”, e nessuno vuole essere trascinato in giro. La Quaresima ci invita ad abbracciare questo tempo selvaggio. Mentre digiuniamo dalle cose che non ci danno la vita, facciamo anche attivamente spazio a Dio per infondere di nuovo vita e amore nei nostri cuori. Lo facciamo nella fiducia che Dio, che ci ama, vuole che scegliamo la vita e che eliminiamo i blocchi che ci ostacolano. Questa è una “buona notizia”, una vera metanoia (un cambiamento di cuore). Il Regno di Dio si sta realizzando in noi e intorno a noi, non è ancora completo, ma ad ogni viaggio nel deserto ci avviciniamo sempre di più a questa realtà. Che questa Quaresima sia un periodo di grazia.

Tríona Doherty e Jane Mellett, La parte profonda: Un viaggio con i Vangeli della domenica nell’anno di Marco

Per saperne di più